special projects / eventi

 
L’ETICA DELLE IMMAGINI – UNO STUDIO CONDIVISO
Tavola rotonda on line
21 e 28 gennaio 2023
 
Una tavola rotonda on line, aperta a tutti, dedicata all’etica in relazione alle immagini, dalla fotografia ai meme.
Abbiamo invitato fotografi e artisti ma anche esperti di social senza tralasciare le questioni legali legate alla produzione e all’uso delle immagini.
I relatori sono fotografi operanti nei più disparati campi, foto editor, esperti social e curatori.
Relatori: Chiara Scardozzi, Federica Landi, Michele Di Donato, Stefano Sbrulli, Laura Davì, Martina Scalini, Virginia Glorioso, Valeria Pierini.
 
I partners del progetto:
Hangar fotografico
Ankonistan
 
 
***
 
Menschlich – la memoria dell’adesso.
Mostra dei partecipanti al laboratorio di arte partecipata di Incontri di fotografia,
Museo Città di Cannara.
Dal 18 settembre 2021 al 6 gennaio 2022.
Opening 18 settembre ore 16.00.
Ebook + gallery on line: 28 ottobre.
Progetto di Incontri di fotografia in collaborazione con Strabismi, Sistema Museo e Museo Città di Cannara.
 
Il laboratorio di Incontri di fotografia, svolto da remoto, è stato finalizzato alla realizzazione delle opere della mostra da parte dei partecipanti. Ognuno a suo modo ha riflettuto ed elaborato una forma personale di autoritratto, di concerto ad un testo autobiografico: chi ha usato poesie, chi ha scritto di suo pugno. Ognuno ha donato la sua versione di umano-umanità, senza pretese di oggettività ma quanto mai di poeticità, ed evocazione. Del resto, cosa è un laboratorio da remoto se non lo specchio di un tempo trascorso insieme ma vissuto attraverso l’evocazione di una presenza attraverso uno schermo, non siamo tutti un’evocazione per qualcun altro? Una somiglianza su schermo retroilluminato. La fotografia, richiesta in questo laboratorio vuole essere una testimonianza di umanità, dell’umanità che contraddistingue i partecipanti, e che ognuno ha scelto come e quanto donare.
Il 28 ottobre uscirà l’ebook (idf/books) e sarà allestita una gallery on line sul sito di Incontri di fotografia.
 
Menschlich – la memoria dell’adesso
Iniziativa di: Incontri di fotografia / Valeria Pierini;
coordinamento: Collettivo Strabismi / Sistema Museo;
comunicazione: Collettivo Strabismi, Incontri di fotografia, Sistema Museo, Museo Città di Cannara.
 

***

MENSCHLICH – LA MEMORIA DELL’ADESSO.

LABORATORIO DI ARTE PARTECIPATA + MOSTRA DURANTE STRABISMI FESTIVAL 2021 + EBOOK

Iniziativa di:

  • Incontri di fotografia / Valeria Pierini;
  • coordinamento: Collettivo Strabismi / Sistema Museo;
  • comunicazione: Collettivo Strabismi, Incontri di fotografia, Sistema Museo.

***

LANGUAGES. INTERAZIONI TRA LUOGHI, PERSONE E COSE

On line: 5 novembre 2020.
 
Artisti e opere: Valeria Pierini, ‘Limbo Land’; Luana Rigolli, ‘Linosa’; Giulia Pasqualin, ‘Il Fil. Una ricerca Bosniaca’; Emmanuel Di Tommaso, ‘Undici’.

Mostra a cura di Simone Azzoni in collaborazione con Incontri di fotografia, Grenze – Arsenali fotografici e perAspera Festival.

La mostra è frutto di una sinergia tra Incontri di fotografia, Grenze – Arsenali Fotografici e per AsperaFestival ed è resa possibile grazie alla partecipazione di finanziatori e partners del mondo associativo e accademico.
 
 
***

SACCHEGGIATECI!

Iniziativa, nata durante l’inizio dell’emergenza sanitaria, nel 2020 e dedicata ai fotografi con all’attivo delle pubblicazioni in self publishing.

***

DARING YOUTH GIOVANI SENZA PAURA

5-13 ottobre 2019

Museo Civico di Palazzo della Penna, Perugia.

L’esposizione è promossa e curata da Open Art Week in partenariato con il Comune di Perugia – Assessorato alla Cultura, Museo civico di Palazzo della Penna

I fotografi in mostra: Yulia Krivich, Sasha Kurmaz, Sergey Melnitchenko, Synchrodogs, Anton Polyakov.

Curatore e coordinatore: Gaia Toschi, assistente alla produzione: Valeria Pierini | Incontri di fotografia.

***

Materia | mostra fotografica di Valeria Pierini e Luca Farini, a cura di Marco Botti.

Associazione culturale La bottega dell’arte, Foiano della Chiana 27 ottobre – 11 novembre

Facebook