Per richiedere i volumi cartacei scrivere a: incontridifotografia@gmail.com.
Gli ebook sono sfogliabili gratuitamente ai rispettivi link.
idf/fanzine #2 – Tempo e durata
In questo progetto abbiamo raccolto opere che hanno a che fare col tempo, tempo inteso come tempo geologico, tempo che scorre, tassonomie, tempo interiore, memoria.
La fanzine, come tutte le nostre pubblicazioni, è realizzata con i principi dell’economia circolare.
Idf/books, 2023.
Foto/testi: Stefano Pannucci; Lucia Russo; Saura Bianchi; Massimo Privitera; Serena Fantini; Antonello Ferrara; Alessio Rettaroli; Simona Serra; Maurizio Marchese; Benedetta Pasquinelli.
A cura di: Valeria Pierini.
Design: Incontri di fotografia
Edizione limitata a 105 copie.
Misure: 16,8 x 24.
Rilegatura con punto metallico.
MOTO A LUOGO
Il libro, in edizione di 25 copie soltanto è nato come premio relativo al crowdfunding realizzato da Incontri di fotografia e volto a sostenere il progetto di Valeria Pierini dedicato all’Etna.
Sulla falsariga del predecessore, Il libro degli eventi, dove Valeria Pierini a causa della pandemia ha lavorato sull’Etna e i vulcani da remoto, questo libro racconta sempre sé stesso e il processo creativo di Valeria che, stavolta, è reale e riguarda i viaggi sulla Montagna e figurati che l’artista compie in fase di realizzazione dell’opera finale, Divampante fulgore. In questo meta-libro e nel progetto finale, l’Etna è sempre evocata, in modi disparati: scientifici, storici, mitologici, è sempre rapportata alle tematiche che essa stessa offre e, scelta di campo in sede progettuale, non è mai ripresa in modo retinico, ma sempre evocata perché il filo conduttore è lavorare ‘sulla presenza del vulcano, sull’energia che luoghi come questo anno e che tutto pervade’.
Diari di viaggio, appunti, foto scartate, disegni, scansioni prodotte in un anno di lavoro sono ciò che il libro raccoglie, compreso un divertissement finale, dove, in fase di allestimento del volume, Valeria, contando il layout e la combinazione delle pagine, ne ha trascritto la partitura.
‘Fare editing è un po’ come fare solfeggio’ dice Valeria Pierini quando spiega questo particolare.
Nel libro, che si compone di più di 100 tra foto e immagini, è ampiamente raccontato come lo storytelling abbia forme che si richiamano e che valgono per tutte le forme d’arte, così per la fotografia, così per la musica.
Se MOTO A LUOGO raccoglie l’esperienza verso e con la Montagna, allora, in appendice, come ultima ascesa del percorso, troviamo ‘Divampante fulgore’ il progetto terminato, e i capitoli di cui si compone, dove le foto finali sono presentate come una provinatura (del resto ‘è sempre allo stato di progetto questa Montagna’); ultima tappa di un viaggio che è anzitutto un’esperienza totalizzante verso e con Madre Natura.
idf/books 2023
testi critici di
Martina Mencarini e Virginia Glorioso
rilegatura a filo refe
formato A5
cover Fedrigoni Woodstock betulla, 285 gr.
140 pagine interne Fedrigoni Woodstock betulla, 140 gr.
Edizione limitata a 25 copie, numerata e firmata a mano.
I donatori del crowdfunding: Saura Bianchi, Fabiana Curi, Romina Aguzzi, Luca Benelli, Anasuya Pless, Domenico
Fabiano.
Anche le nebulose lontane sono state accese / 2023
Fanzine dedicata ai vincitori della passata Open Call, Benedetta Sanrocco, Sara Bazzucchi, Luca Benelli.
idf/fanzine #1 – La Grande Madre
Senza farci a posta, si è formato un gruppo di lavoro di sole donne: malattie, città, ricerca di sé, scrittrici, tutti soggetti che ci hanno portato ad accumunarli col tema della Grande Madre, un tema, che esprime i caratteri del femminino e che al contrario di quanto il buon senso comune pensa, sono archetipi che appartengono a tutti. Archetipi, che fanno parte dell’immaginario ma anche strutture cognitive e narrative di conoscenza del mondo e di restituzione attraverso le forme del racconto, tanto più variegate quanto sono accolte e accettate, facce di un’umanità che può, oltre che guardarsi attorno, anche migliorarsi. E farlo attraverso la fotografia, diventa diletto ma soprattutto detonatore creativo che ci porta quei nuovi occhi e quelle nuove declinazioni del reale delle quali una volta trovate non si può più farne a meno.
E quello che la nostra classe ha testimoniato a seguito di questo percorso ce lo conferma.
La fanzine, come tutte le nostre pubblicazioni, è realizzata con i principi dell’economia circolare.
Idf/books, 2022.
Foto/testi: Formoso Rosellina; Saura Bianchi; Stefania De Chirico; Daniela Storti; Simona Serra; Serena Fantini.
A cura di: Valeria Pierini.
Design: Incontri di fotografia
Edizione limitata a 65 copie.
Misure: 16,8 x 24.
Rilegatura con punto metallico.
idf/fanzine #1 – La Grande Madre / SPECIAL EDITION
Avete presente le buste con le sorprese che si trovavano in edicola da bambini? Ecco, la special edition della nostra fanzine è un po’ così. Cosa c’è dentro: la fanzine; un opuscolo con testi e foto inedite; una foto di quelle presenti nella fanzine a sorpresa, diversa per ogni copia.
Le copie sono meno di 10.
Limbo Land
Limbo Land nasce a seguito della residenza di Valeria Pierini in Irlanda del Nord.
Attraverso la docu-fiction e l’uso di media eterogenei (scrittura, disegno, foto vintage e foto create ad hoc), Valeria Pierini offre la sua versione dell’Isola, come se fosse un’esploratrice che dal futuro atterra su quella che Seamus Heaney definiva una ‘Limbo Land’, una terra di opposti, di contrasti e di identità meticce che coesistono donandole un fascino che oltrepassa i due schieramenti che l’hanno generata. Con un’operazione prettamente artistica, Valeria non descrive la realtà né offre giudizi, quanto piuttosto una terza via che dalla realtà si fa immaginifca accogliendo i segni e le suggestioni che la caratterizzano, anziché dividerli.
BAM – Bottega Antonio Manta & Idf/books, 2022.
foto/testi/disegni: Valeria Pierini.
assistente post produzione: Beatrice Discepoli / Foto Discepoli.
progetto editoriale a cura di: Studio Luciano Zuccaccia.
design: Valeria Pierini, Antonio Manta.
editing/traduzioni: Martina Mencarini, Gelsomina Sampaolo.
traduzione testi irlandese: Julian Breandán Dean, Deaglán Ó Mocháin.
Edizione limitata in 100 copie, numerate e firmate a mano.
Misure: 15 cm x 19 cm,
rilegato con brossura.
Cover: Fedrigoni – Woodstock Betulla, 285 gr;
copertina con intervento manuale.
Lu jemete
Un viaggio evocativo tra le memorie dell’antico passato al confine tra Umbria e Marche. Memorie, che hanno definito il presente, e riflessioni sul concetto di ‘confine’, di ‘limes’ e ‘limen’. Quali differenze e quali analogie tra i due? Il libro si compone di due volumi: una ricerca contemporanea scandita da un antico poemetto e un quaderno di stampo storico, con ricostruzioni di fatti e ricerce iconografiche. Lu jemete è una delicata ricognizione storica e poetica di un territorio attraversato da un confine. Il lavoro si compone di pezzi di poemetti del 1500, testi scritti da Alessio, foto di repertorio, disegni e fotografie che raccontano questo confine, come si presenta adesso. Alessio racconta battaglie successe secoli fa, cercando anche segni capaci di rimandarci a quelle storie raccontate dai menestrelli e dai pastori del luogo. Se la fotografia racconta sempre un punto di vista, le fotografie di Alessio ‘approfittano’ dell’estrema bellezza del luogo, facendosi ponti immaginifici, togliendo i tratti riconoscibili del territorio, e scovandone altri, sempre caratterizzanti ma che vanno oltre l’immaginario collettivo riguardo questo luogo. Come raccontare un territorio molto conosciuto? Semplicemente facendolo conoscere per la prima volta.
Lu jemete
Alessio Rettaroli
a cura di Valeria Pierini
idf/books, 2022.
Design: Alessio Rettaroli / Incontri di fotografia.
Edizione in due volumi indivisibili,
132 e 64 pagine,
Misure: 16,8×24 cm,
rilegatura a filo refe,
Cover 300 gr opaca plastificata.
Edizione limitata in 70 copie, numerate e firmate a mano.
Menschlich. La memoria dell’adesso – 2021
Ebook che raccoglie il materiale prodotto dai partecipanti all’omonimo laboratorio di arte partecipata ed esposto in mostra al Museo Città di Cannara, in collaborazione con Strabismi festival e Sistema Museo.
Il libro degli eventi
LA RESIDENZA D’ARTISTA SENZA LA RESIDENZA / UN QUADERNO DI APPUNTI
Un meta-libro, a cavallo tra il diario scientifico ed il diario d’artista.
Il libro degli eventi
di Valeria Pierini
a cura di Virginia Glorioso,
idf/books, 2021.
88 pagine, 16 cm x 24,8 cm,
inserti attacca e stacca,
rilegatura a spirale.
Design: Giulia Pasqualin,
editing testi: Roberta Delitala,
assistente prost produzione: Foto Discepoli.
Edizione limitata in 70 copie, numerata e firmata a mano.
idf/AR #1 – 2021
Ebook conclusivo delle residenze di fotografia organizzate in collaborazione con l’Agriturismo Podere La Fornace di Assisi. idf/AR – residenze di fotografia è un progetto di Samuel Proietti (Agriturismo Podere La Fornace), a cura di Valeria Pierini (Incontri di fotografia). Visual + cover ebook: Andrea Pinchi. Artisti ospiti 2021: Luana Rigolli e Jessica Raimondi.
L’ebook ‘White Talk’ raccoglie le interviste raccolte durante i nostri talk con artisti, e scrittori organizzati a Perugia dal 2016 al 2019.
Languages – 2020
Inkjet print su carta Fedrigoni 300 gr., di Luana Rigolli, Giulia Pasqualin, Valeria Pierini, soundscape (cd) di Emmanuel DI Tommaso, testi di Simone Azzoni. Edizione limitata in 10 copie.
PAN – uno studio sull’isolamento, ebook – 2020
Ebook realizzato con alcuni corsisti durante il lockdown del 2020.