Per richiedere i volumi cartacei scrivere a: incontridifotografia@gmail.com. Gli ebook sono sfogliabili gratuitamente ai rispettivi link.
idf/fanzine #1 – La Grande Madre
Senza farci a posta, si è formato un gruppo di lavoro di sole donne: malattie, città, ricerca di sé, scrittrici, tutti soggetti che ci hanno portato ad accumunarli col tema della Grande Madre, un tema, che esprime i caratteri del femminino e che al contrario di quanto il buon senso comune pensa, sono archetipi che appartengono a tutti. Archetipi, che fanno parte dell’immaginario ma anche strutture cognitive e narrative di conoscenza del mondo e di restituzione attraverso le forme del racconto, tanto più variegate quanto sono accolte e accettate, facce di un’umanità che può, oltre che guardarsi attorno, anche migliorarsi. E farlo attraverso la fotografia, diventa diletto ma soprattutto detonatore creativo che ci porta quei nuovi occhi e quelle nuove declinazioni del reale delle quali una volta trovate non si può più farne a meno.
E quello che la nostra classe ha testimoniato a seguito di questo percorso ce lo conferma.
La fanzine, come tutte le nostre pubblicazioni, è realizzata con i principi dell’economia circolare.
Idf/books, 2022.
Foto/testi: Formoso Rosellina; Saura Bianchi; Stefania De Chirico; Daniela Storti; Simona Serra; Serena Fantini.
A cura di: Valeria Pierini.
Design: Incontri di fotografia
Edizione limitata a 65 copie.
Misure: 16,8 x 24.
Rilegatura con punto metallico.
idf/fanzine #1 – La Grande Madre / SPECIAL EDITION

Limbo Land
Limbo Land nasce a seguito della residenza di Valeria Pierini in Irlanda del Nord.
Attraverso la docu-fiction e l’uso di media eterogenei (scrittura, disegno, foto vintage e foto create ad hoc), Valeria Pierini offre la sua versione dell’Isola, come se fosse un’esploratrice che dal futuro atterra su quella che Seamus Heaney definiva una ‘Limbo Land’, una terra di opposti, di contrasti e di identità meticce che coesistono donandole un fascino che oltrepassa i due schieramenti che l’hanno generata. Con un’operazione prettamente artistica, Valeria non descrive la realtà né offre giudizi, quanto piuttosto una terza via che dalla realtà si fa immaginifca accogliendo i segni e le suggestioni che la caratterizzano, anziché dividerli.
BAM – Bottega Antonio Manta & Idf/books, 2022.
foto/testi/disegni: Valeria Pierini.
assistente post produzione: Beatrice Discepoli / Foto Discepoli.
progetto editoriale a cura di: Studio Luciano Zuccaccia.
design: Valeria Pierini, Antonio Manta.
editing/traduzioni: Martina Mencarini, Gelsomina Sampaolo.
traduzione testi irlandese: Julian Breandán Dean, Deaglán Ó Mocháin.
Edizione limitata in 100 copie, numerate e firmate a mano.
Misure: 15 cm x 19 cm,
rilegato con brossura.
Cover: Fedrigoni – Woodstock Betulla, 285 gr;
copertina con intervento manuale.
Lu jemete




Menschlich. La memoria dell’adesso – 2021
Ebook che raccoglie il materiale prodotto dai partecipanti all’omonimo laboratorio di arte partecipata ed esposto in mostra al Museo Città di Cannara, in collaborazione con Strabismi festival e Sistema Museo.
Il libro degli eventi
LA RESIDENZA D’ARTISTA SENZA LA RESIDENZA / UN QUADERNO DI APPUNTI




Ebook conclusivo delle residenze di fotografia organizzate in collaborazione con l’Agriturismo Podere La Fornace di Assisi. idf/AR – residenze di fotografia è un progetto di Samuel Proietti (Agriturismo Podere La Fornace), a cura di Valeria Pierini (Incontri di fotografia). Visual + cover ebook: Andrea Pinchi. Artisti ospiti 2021: Luana Rigolli e Jessica Raimondi.
Ebook
WHITE TALK‘White Talk’ raccoglie le interviste raccolte durante i nostri talk con artisti, e scrittori organizzati a Perugia nell’arco di 3 anni.
Languages – 2020.
Inkjet print su carta Fedrigoni 300 gr., di Luana Rigolli, Giulia Pasqualin, Valeria Pierini, soundscape (cd) di Emmanuel DI Tommaso, testi di Simone Azzoni. Edizione limitata in 10 copie.
PAN – uno studio sull’isolamento, ebook – 2020.
Ebook realizzato con alcuni corsisti durante il lockdown del 2020.