
Periodicamente ospitiamo colleghi in procinto di realizzare un nuovo progetto, i quali mettono a disposizione una lista di benefici corrispondenti alle varie donazioni e fasce di prezzo.
La parola d’ordine è sempre accessibilità: costi bassi e possibilità di donare a rate per le cifre più impegnative.
Per le donazioni più cospicue o periodiche, riserviamo ai donatori, oltre alle news in anteprima, la possibilità di accedere alle nostre pubblicazioni e ai nostri corsi a prezzo scontato, per un anno a partire dalla data di donazione.
La peculiarità del nostro crowdfunding è la circolarità: non è solo uno scambio economico di tipo verticale ma orizzontale: donando, non solo si acquista un’opera di un fotografo ma si ricevono periodicamente gli aggiornamenti relativi alla produzione dell’opera che il crowdfunding finanzia. In questo modo generiamo un circolo virtuoso di divulgazione di contenuti e di saperi, dove l’opera è l’ultima parte di un processo anzitutto umano e creativo di scambio e relazione. La parola d’ordine è sempre circolarità: ad ogni donazione corrisponde un benefit, ci guadagnano tutti e non ci perde nessuno, certi del fatto che partecipare alla creatività altrui sia un grande gesto di condivisione e arricchimento reciproci.

Siamo felici di annunciare il prossimo fotografo ospite del nostro crowdfunding.
In questi mesi lavoreremo con Stefano Sbrulli.
Il crowdfunding, che durerà fino a luglio, sarà volto alla realizzazione del libro ‘DONDE LOS NIÑOS NO SUEÑAN’, coronamento del suo progetto realizzato in Perù che si compone anche di un video documentario selezionato in numerosi festival. A questo link le info sull’iniziativa e su come partecipare.

La prima ospite è Valeria Pierini col suo progetto sull’Etna a cura di Virginia Glorioso. Il crowdfunding si è chiuso il 31 dicembre 2022 e attualmente sta lavorando ai benefit che i donatori hanno acquistato.
Per info sulla lista donazioni e benefit o su come partecipare: incontridifotografia@gmail.com