Tempo e durata, mostra collettiva

Tempo e durata, mostra collettiva
a cura di Valeria Pierini,
Onirica – Spazio Creativo,
Catania, settembre 2023

‘Tempo e durata’ è la mostra degli autori pubblicati nel secondo numero delle Fanzine di Incontri di fotografia: idf/fanzine #2 – Tempo e durata. 
In questo progetto abbiamo raccolto opere che hanno a che fare col tempo di ispirazione bergsoniana e eliotiana: tempo inteso come tempo geologico, tempo che scorre, tassonomie, tempo interiore, memoria.
Sostenibilità, circolarità e crescita autoriale: questo è il progetto fanzine di Incontri di fotografia. Le fanzine, infatti sono realizzate attraverso i principi dell’economia circolare.

I partecipanti:
Stefano Pannucci
Lucia Russo,
Saura Bianchi,
Massimo Privitera,
Serena Fantini,
Antonello Ferrara,
Alessio Rettaroli,
Simona Serra,
Maurizio Marchese,
Benedetta Pasquinelli.

‘Tempo e durata’ sono stati il fil rouges scoperti mentre con gli autori della fanzine lavoravamo insieme. Ogni fanzine di Incontri di fotografia nasce anzitutto a seguito della riunione di un gruppo di persone che ha voglia di fare qualcosa insieme, mettendo su carta le proprie opere. Farlo attraverso i principi dell’economia circolare è un atteggiamento che funziona e aiuta a costruire davvero insieme un progetto che altrimenti sarebbe solo uno spazio per degli ego che dicono: ‘guarda quanto son bravo’. Il fil rouge, dicevo. Questo arriva sempre dopo: mettendo insieme i lavoro degli autori emerge sempre uno ‘spirito del progetto’, un qualcosa che li lega tutti e abita ognuno. Questa volta sono stati ‘tempo e durata’. Le opere realizzate spesso sconfinanti col disegno, spesso sono nate come diari, si immergono in tematiche di luce, di memorie, ermeneutiche, geologiche: ognuna prende un aspetto del tempo e lo fa suo, cavalcando il sentiero che gli si apre.
Tempo, cosa è il tempo, poi? Ecco perché il ‘tempo’ non è solo qui, ma c’è anche la ‘durata’, a indicarci come il tempo dipende da dove e come lo guardi. Bergson parlava di un filo di perle, sempre uguali a indicare il ‘tempo scientifico’ e del gomitolo a indicare il ‘tempo interiore’. 
In questa fanzine noi abbiamo fatto un viaggio, dal ‘tempo’ alla ‘durata’ e forse, nella creatività di ognuno, queste definizioni si perdono e rimane solo l’apertura verso l’infinito, un non-tempo, che la creatività, come le cose belle della vita, può donarci. E in un mondo mordi e fuggi, questo è un grande privilegio.

Crediti fotografie: Massimo Privitera.

Facebook