Indagine dalla geografia allo storytelling.
Geografie, mappe e territori. Fotografia partecipata e storytelling. Gli ingredienti contemporanei per raccontare i luoghi, senza dimenticare l’immaginazione come collante. In questo percorso svilupperemo i progetti dei partecipanti attraverso incontri dove, attraverso case study e testimonianze dei fotografi ospiti in replay Simone Donati e Filippo Venturi, saremo ispirati e guidati alla costruzione della nostra opera. Dall’idea iniziale, passando per i tutoring e arrivando alla presentazione finale.
Cosa riceverai
Dispense di appunti, bibliografia e materiali didattici, attestato di partecipazione, la newsletter di Incontri di fotografia e gli sconti sulle attività future e sulle nostre pubblicazioni che spettano a tutti i nostri corsisti. I progetti realizzati, in accordo con gli iscritti saranno pubblicati sui canali idf (sito, newsletter, Social). I partecipanti al corso ricevono in compresa nel corso l’accesso al replay di questo webinar: Immagine-mondo.
A corso finito
Valuteremo insieme se realizzare un pubblicazione collettiva (libro o fanzine).
Questo corso è per te se
- Possiedi le conoscenze base della fotografia.
- Desideri realizzare un progetto fotografico.
- Hai un’idea su un progetto dedicato ad un luogo o territorio.
- Vorresti coinvolgere le persone nel tuo progetto.
- Desideri acquisire skills utili da usare in campo fotografico (dal moodboard, alla progettazione, alla gestione della produzione, al lavoro di squadra, all’ideazione e produzione di mostre e libri, alla promozione, anche personale del tuo lavoro).
Il corso è aperto a: giovani fotografi, fotoamatori evoluti, professionisti. Si richiede conoscenze di base della fotografia.
Date incontri: gli incontri sono bisettimanali da stabilire con l’iscritto (orario di inizio compreso tra le 18 e le 20, concordabile in caso di problemi.)
Propedeutico: video lezione: Immagine-mondo
primo incontro live: Valeria Pierini
video lezione: Simone Donati
video lezione: Filippo Venturi
secondo – sesto incontro: live con Valeria Pierini.
Totale: 7 incontri on line dal vivo e tre video lezioni (che non saranno più fruibili a corso terminato).
Gli incontri saranno registrati per permettere di fruire con calma dei contenuti, anche in replay. Le video lezioni saranno fornite tramite link e password al momento dell’iscrizione, unitamente alla cartella Drive.
Costo: 380 euro da pagare in unica rata o in più rate (da dichiarare nell’accordo di iscrizione da compilare, che sarà inviato in caso di conferma di iscrizione da parte dell’interessato). Se si sceglie di frequentare questo corso e di seguito Luoghi (e) immaginari, iscrivendosi in un unico momento a entrambi i percorsi il costo è di 630 anziché 685 euro.
Ti aspettiamo, scrivici a incontridifotografia@gmail.com per conoscere i costi e le modalità di iscrizione. I posti sono limitati!
Foto di Anasuya Pless